Le minacce informatiche provenienti dalla Cina sono in crescita e rappresentano una preoccupazione costante per le aziende di tutto il mondo. Con l’aumento degli attacchi da parte di gruppi come Salt Typhoon, è fondamentale che i leader aziendali adottino un approccio proattivo per migliorare le loro capacità di difesa informatica.
La Situazione Attuale
Secondo uno studio del 2024 condotto dall’Università di Oxford e UNSW Canberra Cyber, la Cina occupa il terzo posto per attività di cybercriminalità, subito dopo Russia e Ucraina. Recenti attacchi a grandi aziende, inclusi i fornitori di telecomunicazioni, hanno spinto i governi occidentali a lanciare avvertimenti più severi. Un consigliere della sicurezza nazionale degli Stati Uniti ha dichiarato che un gruppo sponsorizzato dallo stato cinese ha compromesso aziende di telecomunicazioni in ”decine di paesi”.
Obiettivi delle Minacce Cinesi
Il principale obiettivo delle operazioni di cyber-spionaggio cinesi è di natura economica. Philip Ingram, ex colonnelo dell’intelligence militare britannica, afferma che la Cina utilizza tutte le risorse statali disponibili per garantire un vantaggio economico alle proprie aziende e al Partito Comunista Cinese (CCP). Le aziende sono quindi bersagli di attacchi, in quanto rappresentano importanti fonti di dati.
Evoluzione delle Tecniche di Attacco
Le tecniche utilizzate dai gruppi di hacker sostenuti dalla Cina sono diventate sempre più sofisticate. Negli ultimi anni, si è assistito a un passaggio da operazioni di spionaggio covert a strategie più aggressive e manifeste. La crescente complessità degli attacchi comprende l’uso di contenuti generati da intelligenza artificiale e deepfake, rendendo difficile l’individuazione degli attacchi.
Gruppi di Hacker Cinesi Rilevanti
- Flax Typhoon: Conosciuto per il suo targeting opportunistico dei dispositivi IoT.
- Salt Typhoon: Si concentra sulle telecomunicazioni e sulla registrazione delle conversazioni telefoniche.
- Volt Typhoon: Mirato a infrastrutture critiche e tecniche stealth.
Come Proteggere le Aziende dalle Minacce Cinesi
Le aziende hanno la possibilità di ridurre il rischio attraverso una valutazione delle proprie vulnerabilità e l’implementazione di misure di sicurezza di base. Ecco alcune strategie chiave:
- Approccio Proattivo alla Sicurezza Informatica: Adottare un modello di ”difesa in profondità”, che comprende controlli di accesso, gestione delle vulnerabilità e patching.
- Formazione sulla Sicurezza: Fornire formazione continua ai dipendenti per riconoscere le minacce e adottare pratiche sicure.
- Monitoraggio e Visibilità: Stabilire un monitoraggio continuo della rete e garantire una visibilità dettagliata lungo la catena di fornitura IT.
- Intelligence sulle Minacce: Rimanere aggiornati su avvisi e linee guida da agenzie come la CISA e il National Cyber Security Centre (NCSC).
- Valutazione delle Vulnerabilità: Utilizzare database come quello delle Vulnerabilità Sfruttate Conosciute della CISA per monitorare i rischi.
Conclusione: Agire Ora per la Sicurezza Futura
Le minacce informatiche cinesi rappresentano un rischio concreto per le aziende in tutto il mondo. È essenziale che i leader aziendali riconoscano queste minacce e adottino misure preventive. Quali passi sta facendo la tua azienda per proteggere i propri dati e infrastrutture? È il momento di riflettere e agire.
Source