## Jitterbit Harmony: Sviluppo Applicazioni e Gestione API con Intelligenza Artificiale
Jitterbit, leader globale nell’accelerazione della trasformazione digitale per i sistemi enterprise, ha annunciato una significativa evoluzione della sua piattaforma Harmony, integrando nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale (AI). Questa mossa strategica, annunciata l’11 febbraio 2025, segna un punto di svolta nel settore, spostando l’attenzione dall’approccio low-code tradizionale all’elaborazione del linguaggio naturale (NLP). L’integrazione di NLP all’interno di Harmony promette di abbattere le barriere tecniche, permettendo agli utenti, indipendentemente dalla loro competenza tecnica, di creare, modificare ed esporre API, nonché di costruire, monitorare e gestire applicazioni complesse, tutto attraverso l’uso di comandi in linguaggio naturale.
Questo annuncio sottolinea come l’intelligenza artificiale stia rapidamente evolvendo da un semplice strumento a un vero e proprio catalizzatore per l’automazione end-to-end, un elemento chiave per guidare l’innovazione a tutti i livelli del business. La visione di Jitterbit è quella di rendere lo sviluppo e l’integrazione di applicazioni accessibili a un pubblico più ampio, accelerando i tempi di sviluppo e riducendo significativamente gli sforzi necessari.
L’Intelligenza Artificiale come Ponte tra IT e Business
Secondo Bill Conner, Presidente e CEO di Jitterbit, l’AI funge da ponte cruciale tra i team IT e gli utenti delle linee di business, promuovendo una vera collaborazione all’interno dell’organizzazione. L’infusione di NLP nella piattaforma Harmony semplifica la creazione, l’integrazione, la connessione e l’esposizione di applicazioni. Ciò che una volta erano applicazioni isolate diventano ora sistemi aziendali interconnessi, abilitando connessioni e integrazioni fluide a processi che si estendono a tutta l’azienda. Questo è un cambiamento fondamentale, perché tradizionalmente, l’integrazione di sistemi eterogenei all’interno di un’organizzazione richiedeva competenze specialistiche e un notevole dispendio di tempo e risorse. L’approccio di Jitterbit mira a democratizzare questo processo, permettendo agli utenti di business di partecipare attivamente alla costruzione e all’evoluzione del proprio ecosistema applicativo.
Il concetto di “citizen developer”, ovvero sviluppatori non professionisti che possono contribuire allo sviluppo di applicazioni grazie a strumenti di low-code e no-code, è sempre più rilevante. L’integrazione di NLP nella piattaforma Harmony accelera ulteriormente questa tendenza, rendendo lo sviluppo di applicazioni ancora più accessibile e intuitivo.
Un’Automazione End-to-End Alimentata dall’AI
Antonio Cisternino, CIO e Professore di Informatica all’Università di Pisa, sottolinea come l’AI non sia più semplicemente un tool, ma un motore per un’automazione completa che promuove l’innovazione in ogni aspetto del business. Le nuove funzionalità AI di Jitterbit permettono alle organizzazioni di ottenere una visione olistica dei propri dati, supportata da sistemi aziendali completamente automatizzati, guidando decisioni più intelligenti e accelerando i risultati di business in modo controllato. Questo è un punto cruciale: l’automazione non deve essere vista come un processo rigido e statico, ma come un sistema dinamico in grado di adattarsi alle mutevoli esigenze del business. L’AI gioca un ruolo fondamentale in questo, permettendo alle automazioni di “imparare” dai dati e di ottimizzare le proprie prestazioni nel tempo.
Inoltre, l’automazione end-to-end, resa possibile dall’AI, permette di eliminare i “silos” di dati e processi che spesso caratterizzano le grandi organizzazioni. Questo si traduce in una maggiore efficienza, una migliore visibilità sui dati e una maggiore capacità di prendere decisioni informate.
Riduzione del Tempo e dello Sforzo di Sviluppo
Secondo Manoj Chaudhary, CTO di Jitterbit, l’integrazione di NLP nella piattaforma Harmony riduce significativamente il tempo e lo sforzo richiesti per sviluppare applicazioni, gestire API e integrare sistemi aziendali complessi. Eliminando la necessità di codice tradizionale, l’NLP rende lo sviluppo di applicazioni, la costruzione e la gestione di API e l’integrazione di complessi workflow accessibile a tutti, indipendentemente dalle proprie competenze tecniche. Questo è un passo fondamentale verso l’AI agentica, dove i sistemi possono adattarsi, imparare ed eseguire autonomamente in modo intelligente.
La transizione verso l’AI agentica rappresenta un’evoluzione significativa nel campo dell’intelligenza artificiale. Invece di limitarsi a eseguire compiti specifici e predefiniti, i sistemi agentici sono in grado di prendere decisioni autonome, di adattarsi a situazioni impreviste e di imparare dall’esperienza. Questo apre nuove possibilità in una vasta gamma di settori, dalla gestione della supply chain alla customer service.
I Nuovi AI Assistant di Jitterbit
Jitterbit ha introdotto diversi AI assistant per accelerare la gestione di applicazioni e API:
- AI-Infused App Builder Assistant: Questo assistente AI è progettato per creare nuove applicazioni e gestire e modificare quelle esistenti utilizzando il linguaggio naturale. Questa funzionalità è attualmente in versione beta ed è disponibile per i clienti Jitterbit. La disponibilità generale è prevista per il secondo trimestre del 2025.
- AI-Infused API Manager: Jitterbit API Manager consente agli utenti di creare API utilizzando un assistente AI per semplificare lo sviluppo di API e accelerare il time-to-value. Un programma beta per questa funzionalità è ora disponibile, con disponibilità generale prevista per i clienti Jitterbit nel secondo trimestre del 2025.
- AskJB AI: Un assistente intelligente che fornisce risposte, indicazioni e informazioni in tempo reale è generalmente disponibile all’interno della piattaforma Harmony e della documentazione di Jitterbit.
Questi AI assistant rappresentano un esempio concreto di come l’intelligenza artificiale può essere utilizzata per semplificare e accelerare il processo di sviluppo. L’utilizzo del linguaggio naturale per interagire con la piattaforma permette agli utenti di concentrarsi sulla logica di business, senza doversi preoccupare della complessità tecnica.
Observability Tools, Cloud Datastore e Standard di Sicurezza
Oltre alle funzionalità AI, Jitterbit ha introdotto nuovi strumenti di osservabilità, funzionalità di cloud datastore e standard di sicurezza elevati nella piattaforma Harmony. Questi elementi sono progettati per fornire alle organizzazioni una visibilità senza precedenti, una gestione dei dati semplificata e una protezione avanzata per i loro processi aziendali critici.
- Agent Observability per l’ottimizzazione delle prestazioni dell’integrazione: Offre visibilità in tempo reale sulle prestazioni e sul comportamento degli agenti privati distribuiti su server gestiti dal cliente, all’interno di firewall o in cloud privati virtuali. Con dashboard pre-built per Datadog ed Elasticsearch, i clienti possono accedere a oltre 50 metriche chiave per ottenere informazioni operative più approfondite e affrontare le anomalie prima che interrompano le operazioni. Una versione beta è ora aperta ai clienti Jitterbit.
- Cloud Datastore per la gestione semplificata dei dati di integrazione: Cloud Datastore è una soluzione di archiviazione basata su cloud che consente agli utenti di archiviare, gestire e recuperare i dati all’interno dei propri flussi di lavoro di integrazione. Funge da repository centrale per i dati a cui possono accedere varie applicazioni, API e integrazioni Jitterbit create sulla piattaforma Harmony. Il Cloud Datastore viene in genere utilizzato per conservare i dati per applicazioni che richiedono uno scambio di dati senza interruzioni o per integrazioni che necessitano di archiviazione temporanea o a lungo termine di dati strutturati o non strutturati. Cloud Datastore è inoltre conforme al GDPR per l’Unione Europea (UE). Una versione beta arriverà per i clienti Jitterbit nel primo trimestre del 2025.
- Standard di sicurezza elevati: Basandosi sulla sua base di sicurezza a più livelli, Jitterbit ha ottenuto nuove certificazioni di sicurezza, tra cui la conformità a ISO 27017 e ISO 27018, insieme alla certificazione NZISM per Nuova Zelanda e Australia. Queste certificazioni garantiscono che Jitterbit soddisfi i più elevati standard di sicurezza globali.
Questi nuovi strumenti e funzionalità sottolineano l’impegno di Jitterbit nel fornire una piattaforma completa e sicura per l’integrazione e l’automazione dei processi aziendali. L’attenzione alla sicurezza, in particolare con la conformità a standard come ISO 27017, ISO 27018 e NZISM, è fondamentale per garantire la fiducia dei clienti e la protezione dei dati sensibili.
Jitterbit Harmony: Una Piattaforma Unificata
Jitterbit Harmony è una piattaforma low-code unificata, potenziata dall’intelligenza artificiale, per integrazione, orchestrazione, automazione e sviluppo di applicazioni che accelera la trasformazione aziendale. Composta da iPaaS (Integration Platform as a Service), API Management, App Builder (sviluppo di applicazioni low-code), EDI (Electronic Data Interchange), Harmony consente ai team IT e ai gruppi di business di diventare rapidamente più produttivi, efficienti e reattivi, portando a una riduzione degli attriti organizzativi, a una maggiore efficienza e a migliori risultati aziendali.
La piattaforma Harmony rappresenta una soluzione completa per le aziende che cercano di digitalizzare i propri processi e di integrare i propri sistemi. La combinazione di funzionalità iPaaS, API Management, App Builder ed EDI in un’unica piattaforma semplifica la gestione e l’integrazione dei dati, riducendo la complessità e accelerando il time-to-value.
In conclusione, l’annuncio di Jitterbit rappresenta un passo importante verso un futuro in cui l’intelligenza artificiale svolge un ruolo sempre più centrale nello sviluppo e nell’integrazione di applicazioni. L’integrazione di NLP nella piattaforma Harmony promette di democratizzare lo sviluppo, rendendolo accessibile a un pubblico più ampio e accelerando la trasformazione digitale delle aziende. Le nuove funzionalità di AI assistant, observability tools, cloud datastore e standard di sicurezza elevati rafforzano ulteriormente la posizione di Jitterbit come leader nel settore.